Inaugurate le prime 6 postazioni di bikesharing anche nel nuovo Comune di Bellinzona, dotate complessivamente di 45 biciclette, tutte elettriche, posizionate in punti strategici dei quartieri di Gudo, Sementina, Monte Carasso, Bellinzona, Giubiasco e Camorino a completamento della rete già introdotta nella regione del Locarnese attorno al Parco del Piano di Magadino e permettendo quindi il collegamento, d’interesse locale e turistico, con un medesimo sistema tra le Città di Bellinzona e Locarno.

Servizio de Il Quotidiano RSI e articoli del Corriere del Ticino e LaRegione.

bikesharing

Caduto l’ultimo ricorso la realizzazione dell’opera che assieme al già avvenuto potenziamento del trasporto pubblico e alla rete ciclabile regionale costituisce un tassello fondamentale del Piano multimodale dei trasporti del Bellinzonese può finalmente iniziare.

Servizio RSI e articoli del Corriere del Ticino e LaRegione.

Partecipazione al dibattito televisivo “I conti in tasca” di Teleticino in merito all’importante votazione cantonale del 19.5.2019 sull’iniziativa popolare sulle Officine FFS di Bellinzona (clicca sull’immagine per visualizzare la trasmissione).

officine2

Inaugurata presso quello che si presenta ora come un vero e proprio hub della mobilità sostenibile presso la stazione FFS di Bellinzona la prima Velostazione a Sud delle Alpi: 112 posti e 44 armadietti in locale attrezzato, riscaldato, chiuso e videosorvegliato, accessibile con abbonamento elettronico da caricare su tessera personale SwissPass tramite l’App velocity.ch della Fondazion des parkings di Ginevra. Un ulteriore passo verso la comodità dell’intermodalità per una mobilità più sostenibile.

Servizio RSI e del Corriere del Ticino.

velostazione

Terminata la progettazione definitiva, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio con cui chiede al Gran Consiglio lo stanziamento del credito per la realizzazione delle opere relative al semisvincolo di Bellinzona e la sistemazione di Via Birreria nell’ambito del Piano regionale dei trasporti del Bellinzonese.

Servizi di Teleticino e RSI, radio e tv.

xx

Rientrato l’esame preliminare del Dipartimento cantonale del territorio (DT) sulla variante di piano regolatore a tutela dei beni culturali della Città di Bellinzona. Confermato quanto sin qui proposto dall’Ufficio cantonale dei beni culturali (UBC) e dal Municipio, con una grossa novità: la protezione cantonale dell’intero quartiere San Giovanni.

Servizi RSI, radio e tv.

ww

Bilancio positivo dei primi due anni d’esercizio del nuovo Traporto pubblico del Bellinzonese (tpb) introdotto il 14 dicembre 2014. All’orizzonte, con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, ancora ulteriori miglioramenti infrastrutturali (corsie bus tra Camorino e Arbedo, nodi intermodali di Bellinzona, Giubiasco e S. Antonino, nuove pensiline, altri pannelli informativi) e d’esercizio (nuova linea urbana sulla sponda destra verso nord, maggiore frequenza verso Claro, prolungo e migliore cadenza verso Cadenazzo e Locarno), con obiettivo il raddoppio dell’utenza.

Servizi di Teleticino e RSI, radio e tv.

tpb

Partecipazione alla prima puntata del 2017 su RSI La1 in merito a un tema di allarmante attualità per i principali centri urbani del Cantone. Clicca sull’immagine per rivedere la puntata.

pattichiari

 

Presentata la variante di Piano regolatore relativa al comparto della nuova fermata TILO di Piazza Indipendenza.

Servizi di Teleticino e RSI.

render