Chi sono

Sono nato a Faido il 13 (un venerdì) febbraio 1976, patrizio di Sobrio e cresciuto a Prato Leventina. Dopo il liceo a Bellinzona e gli studi in giurisprudenza all’Università di Zurigo, sono rientrato in Ticino, dapprima nel Locarnese, dove ho svolto la pratica legale e notarile, e successivamente a Bellinzona, dove abito con mia moglie Lara e i nostri tre figli: Serena, di 17 anni, Sebastian, di 16, e Samuel, di 14.

 

Previous Image
Next Image

info heading

info content

 

Da 18 anni lavoro come avvocato e notaio nello Studio legale e notarile fondato da Pier Felice Barchi, con sede a Lugano e uffici ora anche a Bellinzona, di cui sono diventato contitolare assieme ai colleghi Fabio Nicoli e Luca Trisconi. Per un decennio ho pure insegnato part-time presso la Scuola professionale per sportivi d’élite di Tenero, attività che ho lasciato nel 2012 quando sono stato eletto nel Municipio di Bellinzona per il Partito liberale radicale. In qualità di municipale, rieletto nell’aprile del 2017 e poi ancora nel 2021, ora con la funzione di Vicesindaco, nell’Esecutivo del nuovo Comune di Bellinzona, formato dall’aggregazione di tredici ex-Comuni, sono a capo del Dicastero territorio e mobilità (pianificazione, catasto, edilizia privata e mobilità, pubblica e privata) e presiedo la Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese.

Sono stato calciatore nelle leghe minori e sciatore di buon livello, ora con i miei tre figli oramai a superarmi in velocità. Ho studiato per diversi anni chitarra classica e acustica, che suono oramai per lo più, ma comunque ancora, in compagnia degli amici nelle feste in montagna.

In qualità di ufficiale dell’Esercito sono stato presidente della Società ticinese di artiglieria e membro di comitato della Società Ticinese degli Ufficiali.

Attualmente sono presidente del Consiglio della Fondazione Centro di competenza per la mobilità sostenibile e ferroviaria (MobLab) e siedo in qualità di membro nei Consigli della Fondazione AGIRE,  della Fondazione di previdenza risparmio 3 della Banca dello Stato del Cantone Ticino, della Fondazione Prada per il recupero dell’antico villaggio sopra Ravecchia e nel Comitato strategico dell’Associazione Locarnese e Bellinzonese per l’Aeroporto cantonale, così come, in qualità di presidente, nel Consiglio della Fondazione per il calcio giovanile Bellinzonese e nel Comitato dell’ACS Sezione Ticino.

Fra le mie passioni vi sono pure l’Hockey Club Ambrì-Piotta e l’Associazione Calcio Bellinzona, che cerco di seguire quando possibile.

Amo la montagna, da cui provengo e che caratterizza i miei valori: forza di volontà, duro lavoro e pragmatismo.