Assaggio dell’auspicato servizio sulla linea 3 del tpb con bus completamente elettrici: Autopostale ha scelto Bellinzona per iniziare un tour dimostrativo che toccherà anche altre regioni della Svizzera. Servizi RSI e di Teleticino e articoli del Corriere del Ticino e LaRegione.
Caduto l’ultimo ricorso la realizzazione dell’opera che assieme al già avvenuto potenziamento del trasporto pubblico e alla rete ciclabile regionale costituisce un tassello fondamentale del Piano multimodale dei trasporti del Bellinzonese può finalmente iniziare. Servizio RSI e articoli del Corriere del Ticino e LaRegione.
Con un aumento di passeggeri trasportati di quasi l’80% rispetto al 2014, i primi 5 anni di esercizio del Trasporto pubblico del Bellinzonese (tpb) sono positivi. A partire dal prossimo mese di dicembre previsti ulteriori potenziamenti e un servizio ancor più confortevole e capillare. Per il futuro si intende dotare la rete di bus elettrici. Servizi, Read More
Partecipazione alla puntata su RSI La1 sul tema dei percorsi ciclabili. Bellinzona è uscita bene: c’è ancora da fare, ma in questi ultimi anni si è anche già lavorato molto. Clicca sull’immagine per rivedere la puntata.
Il complesso cantiere del nodo intermodale di Bellinzona giungerà puntualmente al termine, dopo due anni di lavori, con l’inaugurazione del 12 dicembre 2019. Opera epocale di riordino dei flussi di mobilità e realizzazione di una nuova piazza della Stazione, di un nuovo terminale per bus e di un park & ride con stalli per 150 auto,, Read More
Inaugurate le prime 6 postazioni di bikesharing anche nel nuovo Comune di Bellinzona, dotate complessivamente di 45 biciclette, tutte elettriche, posizionate in punti strategici dei quartieri di Gudo, Sementina, Monte Carasso, Bellinzona, Giubiasco e Camorino a completamento della rete già introdotta nella regione del Locarnese attorno al Parco del Piano di Magadino e permettendo quindi, Read More
Partecipazione al dibattito televisivo “I conti in tasca” di Teleticino in merito all’importante votazione cantonale del 19.5.2019 sull’iniziativa popolare sulle Officine FFS di Bellinzona (clicca sull’immagine per visualizzare la trasmissione).
Inaugurata presso quello che si presenta ora come un vero e proprio hub della mobilità sostenibile presso la stazione FFS di Bellinzona la prima Velostazione a Sud delle Alpi: 112 posti e 44 armadietti in locale attrezzato, riscaldato, chiuso e videosorvegliato, accessibile con abbonamento elettronico da caricare su tessera personale SwissPass tramite l’App velocity.ch della Fondazion des, Read More
Terminata la progettazione definitiva, il Consiglio di Stato ha licenziato il messaggio con cui chiede al Gran Consiglio lo stanziamento del credito per la realizzazione delle opere relative al semisvincolo di Bellinzona e la sistemazione di Via Birreria nell’ambito del Piano regionale dei trasporti del Bellinzonese. Servizi di Teleticino e RSI, radio e tv.