Dinamica, sia in senso lato, ma anche in senso stretto del termine, e cioè un Paese nel quale ci si possa muovere liberamente.
Il bisogno di mobilità cresce costantemente. Lo scorso anno gli automobilisti svizzeri hanno trascorso in colonna complessivamente quasi 40’000 ore. Il nostro sistema di mobilità (non solo stradale, ma anche ferroviario e del trasporto pubblico in generale) è fragile ed esposto al collasso. La soluzione, accanto alla diversificazione dei mezzi di trasporto e all’utilizzo intelligente di quello meno invasivo e più sostenibile per il proprio bisogno contingente, è di investire in una rete stradale e ferroviaria moderna e performante.
Oltre al rifinanziamento periodico e all’utilizzo mirato del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) e di quello per l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF), per il nostro Cantone si tratterà in particolare di finalmente realizzare:
Nel confronto internazionale dobbiamo continuare ad essere la nazione più innovativa al mondo, riuscendo così ad attirare aziende e attività di punta e creare posti di lavoro qualificati, in particolare per i nostri giovani, in campi che oggi nemmeno possiamo ancora ben immaginare.
In questo senso, va sostenuto il progetto di Switzerland innovation che sta trovando concretizzazione anche nel Cantone Ticino, in modo da:
La resilienza è la capacità di resistere a situazioni critiche, segnatamente adeguandosi ai mutevoli fattori ambientali. Nel recente caso della pandemia mondiale, ma anche nei primi anni duemila (casi Swissair e UBS), la Svizzera ha mostrato di avere la solidità per adattarsi, innovarsi e addirittura rafforzarsi in situazioni di crisi.>
Le sfide che comportano i cambiamenti climatici vanno affrontate con soluzioni pragmatiche, realizzabili ed efficaci. Non è incollandosi sulle strade, chiedendo la svolta verde, salvo poi opporsi, ad esempio, alla costruzione delle opere necessarie per la transizione energetica, che si cura il nostro pianeta nel rispetto di chi lavora. In questo ambito, personalmente sono:
La svolta ambientale (basti pensare alla spinta verso l’elettromobilità al posto dei motori a combustione) comporta anche l’enorme sfida della sicurezza dell’approvvigionamento energetico. In questo ambito, la Svizzera deve:
Oltre a garantire pari condizioni di partenza, il nostro Stato d’impronta liberale deve sostenere chi è in difficoltà o sfavorito. Anche in base a un recente sondaggio su scala nazionale, oltre alle conseguenze del cambiamento climatico, i temi che oggi più preoccupano la nostra popolazione sono:
Con riguardo all’aumento dei costi della salute, legato anche al positivo aumento della speranza di vita e della qualità delle prestazioni:
Per quanto riguarda la sostenibilità del sistema previdenziale, in base alle proiezioni legate all’entrata in pensione dei figli del baby boom si impongono delle misure per garantirne la sostenibilità almeno sino al 2048, quando è previsto un graduale rientro della sproporzione fra chi paga e chi riceve l’AVS. A fronte di un problema rilevante, ma ben individuato nel tempo, è quindi richiesto un nuovo patto intergenerazionale che vada nei due sensi:
Il nostro è uno Stato fondato sul rispetto delle peculiarità dei Cantoni che lo compongono. Caratterizzato da importanti differenze geografiche, culturali e linguistiche, è fondamentale – per il suo buon funzionamento e per l’effettiva messa in pratica delle decisioni statali – che sia quindi autenticamente federale e rispettoso della ripartizione del potere tra Confederazione, Cantoni e Comuni.
Sono quindi contrario:
Le peculiarità del Cantone Ticino sono disattese anche negli effetti della Legge federale sulla pianificazione del territorio, che è da correggere:
>
Priorità politiche per Berna e il piatto che conquistò mia moglie, LIB, 22.9.2023
Riapertura del Gottardo: «le preoccupazioni però rimangono», La Domenica del Corriere, 17.9.2023
Gottardo: è ora di investire in manutenzione e sviluppo , LiberaTV, 14.9.2023
Formare più medici in Svizzera, Ticinonews, 8.9.2023
Gli insegnamenti del primo deragliamento, La Regione, 19.8.2023
Solidarietà agli agenti e ai loro capi dicastero, Ticinoline, 8.8.2023
Rustici da salvare, La Regione, 23.7.2023
Quel sogno chiamato «Poli», intervista al Corriere del Ticino, 14.7.2023
Il Ticino si “ribella” all’idea del pedaggio, intervista a La Regione, 5.7.2023
Gianini al posto di Cattaneo, Farinelli anche per gli Stati, Liberatv, 18.6.2023
Il PLR scopre le carte: Simone Gianini al posto di Rocco Cattaneo, Corriere del Ticino, 18.6.2023
Gianini contro tutti a Detto tra noi, Teleticino, 20.9.2023
Tunnel routier du Gothard fermé: inquiétude au Tessin, Forum 18heures, RTS, 11.9.2023
Conferenza dei presidenti delle CRT: no alla corsia d’attesa dei TIR nel Mendrisiotto, RSI, 30.8.2023
Costituita la Conferenza dei presidenti delle Commissioni regionali dei trasporti del Cantone Ticino, Teleticino, 30.8.2023
>